La categoria Festività e ricorrenze racchiude le ricette relative ai dolci tipici che mangiamo a Natale, Pasqua, Carnevale e Halloween. In questa categoria trovate anche Torte realizzate per ricorrenze particolari quali anniversari o altro.

Festività e ricorrenze
-
Le Losanghe al miele sono dei dolci a forma di rombo preparati con miele e noci. Sono facili e veloci, si cuociono in pochi minuti e bastano davvero pochi ingredienti. Sono dolci invernali e a casa nostra si preparano solo nel periodo natalizio come da tradizione. L’aspetto è semplice tipico dei dolci della nonna dove ciò che conta sono gli ingredienti e non l’estetica. Piacciono molto anche ai bambini per i quali possono essere una merenda nutriente. A Natale ci piace presentarli in un vassoio insieme ai dolci natalizi tipici Umbri e ai dolci natalizi più tradizionali.
-
I Biscotti di Natale sono golosi e molto facili da preparare. Una semplice pasta frolla che possiamo impastare in pochi minuti insieme ai nostri bambini per farli divertire. Una volta cotti li abbiamo decorati con la Ghiaccia reale bianca e colorata per ottenere dei veri dolcetti natalizi. Se amate il gusto speziato potete aggiungere nell’impasto un po’ di cannella o polvere di chiodi di garofano o in alternativa aggiungere del cacao all’impasto. Sono biscotti perfetti da regalare in una scatola di latta o in un sacchettino trasparente chiuso con un bel nastro natalizio.
-
La ciambella al cacao nera è un dolce sofficissimo fatto con albumi e cacao, è una nuvola che si scioglie in bocca. Leggera, senza burro è perfetta perla colazione di tutta la famiglia. Di solito con questa ricetta preferisco preparare delle piccole ciambelle monoporzione che possono essere usate anche come merenda per la scuola dei bambini. In questa particolare occasione le abbiamo rese “mostruose” per il buffet di dolci di Halloween inserendo nell’impasto abbondante colorante alimentare nero. Le abbiamo poi decorate con glassa rossa e occhi di cioccolato fatti da noi in modo da farle sembrare appunto mostruose.