Dolce
-
La Torta all’ananas è un dolce sofficissimo grazie alla presenza della panna da cucina tra gli ingredienti e facile da preparare. L’ananas la rende fresca e gustosa oltre che accattivante nell’aspetto. L’impasto è davvero soffice e gustoso che è buonissimo anche senza le fette di ananas in superficie, basterà una spolverata di zucchero a velo. Ottima a colazione o a merenda con una buona tazza di tè ma si può offrire anche a fine pasto. Vi consigliamo di provare a realizzarla anche in piccoli stampi da 8 centimetri di diametro come mono porzione mettendo una fetta di ananas sulla superficie.…
-
La Crema pasticcera è probabilmente la farcitura più usata in pasticceria. E’ un tipo di crema preparato a base di uova, zucchero, latte e farina, utilizzata in moltissime preparazioni dolci. Questa è la ricetta che ho imparato da mia nonna quando avevo otto anni e il risultato è sempre perfetto. A differenza di tutte le ricette di crema pasticcera nonna utilizzava le uova intere con albumi e non solo i tuorli. L’unica raccomandazione e di girare sempre la crema delicatamente e a fiamma bassissima. Anche se utilizziamo gli albumi la crema avrà comunque una buona consistenza e può essere utilizzata…
-
La Bavarese al caffè senza uova è un dolce leggero e fresco facile da preparare. Non necessita di cottura ma è importante che riposi in frigorifero molte ore. Ideale è prepararla prima e mangiarla il giorno successivo. Due curiosità sulla bavarese che forse non immaginate. Si potrebbe pensare che la sua origine sia tedesca prendendo il nome dalla regione Bavaria ma in realtà è di origine francese. Pare infatti sia nata in Francia nell’ottocento e si sia diffusa in Europa grazie ai rinomati pasticceri francesi chiamati nelle principali corti a preparare dolci. L’altra curiosità è relativa al fatto che in…
-
La Crema caffè senza latte è semplicissima da fare, è subito pronta e bastano davvero pochissimi ingredienti e uno sbattitore elettrico. Puoi prepararla in un attimo per soddisfare una voglia improvvisa di golosità o per offrirla ai tuoi ospiti. Perfetta d’estate in sostituzione del tradizionale caffè, magari da gustare al fresco in terrazza con due pasticcini.
-
La Pasta frolla è una delle preparazioni più diffuse in pasticceria. E’ facile da preparare e viene utilizzata per preparare biscotti e crostate. Uno degli ingredienti principali della frolla è il burro che gli conferisce gusto e friabilità. In questo sito troverai diverse ricette di frolla tra cui Pasta frolla al rum e Pasta frolla sablèe ciascuna perfetta come base delle vostre crostate. Nel nostro sito dunque, troverete specificato il tipo che usiamo e il link diretto alla ricetta. Con la dose di questa ricetta potete foderare una teglia da 28 centimetri di diametro.
-
La Pasta frolla al rum è una delle basi principali che usiamo per le nostre crostate. Questa ricetta è un po’ diversa da quella classica (Pasta frolla) sia nel gusto sia nella consistenza più elastica. Nonna la preparava aggiungendo un bicchierino di rum all’impasto e un po’ di lievito. E’ molto profumata e ha un gusto davvero unico. Zia Piera oggi porta avanti la tradizione utilizzando questa pasta frolla al rum per preparare delle crostata squisite farcite in tanti modi diversi. Con le dosi indicate possiamo preparare 3 basi da 28 cm di diametro. A casa nostra le crostate preparate…
-
La Pasta Choux è la pasta che usiamo per fare i bignè e la Paris Brest. E’ una pasta inizialmente creata per fare pane vuoto o ripieno, ha origini umili e pare sia stata creata durante il Rinascimento. Ha un sapore neutro e può essere usata con ripieni sia dolci che salati. Bastano pochi minuti di cottura in un pentolino per ottenere la Pasta Choux che dovrà poi però essere cotta in forno se vogliamo ottenere dei bignè o le eclair.
-
I Pancakes sono uno dei più rinomati piatti della colazione americana. Semplici, con sciroppo d’acero, con pezzi di frutta, piccoli come corn flakes, proteici, senza uova, insomma possiamo farne di tutti i tipi. Ormai spopolano anche da noi e si trovano in commercio appositi preparati per poterle fare in modo veloce. Noi preferiamo farle con ingredienti freschi essendo veramente molto facili da preparare in pochi minuti. La ricetta che proponiamo è quella dei Pancakes classici insegnataci durante una vacanza negli Stati Uniti da una nostra cara amica. Sono perfetti per iniziare la giornata o da inserire nel brunch della domenica.…
-
Le Ciambelle lesse sono un delizia della nostra tradizione famigliare, ricetta di nonna Benedetta. E’ una preparazione dolce povera, realizzata con pochi ingredienti base, uova, farina, olio e zucchero. La particolarità di queste ciambelle sta nella doppia cottura effettuata prima in acqua bollente, poi in forno. Si conservano per molti giorni in una scatola per biscotti e sono ottime da inzuppare nel latte. Non è un dolce raffinato piuttosto un cibo sano da consumare in famiglia a colazione o merenda. Nonna le preparava piuttosto grandi ma se vogliamo rendere più accattivanti possiamo realizzare piccole ciambelline. Oggi siamo abituati a cibi…
-
I Bignè sono un preparato non particolarmente dolce a base di Pasta choux. Possiamo realizzarli di piccole dimensioni tipo mignon o più grandi. Essendo fatti di pasta choux, quindi con impasto non dolce, possono essere farciti sia con creme dolci che salate. Riempiti con una crema dolce sono la base del Profiterole. In questa ricetta abbiamo farcito i bignè con la panna fresca montata praticando una incisione in superficie in modo da farne uscire un bel ciuffo. In questo caso infatti utilizziamo una punta rigata anche per la panna a differenza dei bignè classici. Quando riempiamo un bignè da glassare…